La divisione nel corpo ecclesiale di Cristo si contrappone frontalmente alla volontà di Dio. Cristo è forse diviso? (1 Cor. 1,13). L’unità appare come uno dei segni distintivi della chiesa, in quanto corrisponde al fatto che il messaggio che è affidato alla comunità è uno, così come v’è un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo, un solo Dio e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, fra tutti e in tutti (Ef. 4,5 s.), così vi è un solo corpo (4,4).

Questo linguaggio indica con chiarezza che non si deve pensare che tale unità sia un prodotto della buona volontà umana; essa è opera dell’agire dello Spirito santo, dono che la chiesa riceve nella propria fedele vicinanza alla fonte del suo esistere.

Facciamo nostro questo linguaggio e non scordiamolo più: l’unità non è un fine di cui alcuni appassionati dell’argomento vanno alla ricerca o tentano di plasmare dal nulla. Essa è dono di Dio alla sua Chiesa e, al tempo stesso, compito al quale la voce di Cristo ci chiama.

Contatti e Referenti

Centro Studi per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso “Giampiero Bof – Gerolamo Delfino”
Corso Cristoforo Colombo 22
17100 Savona SV Italia

Delegata Diocesana:
Natascia De Rosso
cellulare: 3391207335

Notizie