La scuola di italiano Migrantes lancia le lezioni di lingua online per i suoi allievi: è la novità decisa dall’Ufficio pastorale missioni e migrazioni della Diocesi di Savona-Noli dopo che i corsi si erano fermati a fine febbraio per l’emergenza sanitaria.

“Ci siamo interrogati su come poter continuare ad offrire il nostro servizio agli stranieri, che vivono in questa situazione di paura, incertezza e attesa come tutti noi ma che a differenza nostra spesso non hanno gli strumenti e i mezzi adeguati per affrontare questa prova – spiegano i responsabili Davide Carnemolla e don Michele Farina – siamo finalmente riusciti a studiare qualche novità da proporre agli studenti per permettere di non bloccare del tutto i loro progressi nell’apprendimento della lingua italiana”.

Da fine aprile l’Ufficio pastorale missioni e migrazioni si è attivato principalmente sulla propria pagina Facebook per pubblicare brevi videolezioni. A partire da maggio, in maniera più consistente e per tutto il periodo in cui la scuola non potrà riaprire, l’ufficio cercherà di condividere brevi lezioni online sperando di incontrare il gradimento degli studenti.

Gli artefici sono Azucena, Stefano e Stella, tre ragazzi che svolgono il Servizio civile universale presso la sede della Migrantes, coordinati da Cecilia Vaira, operatrice della Fondazione ComunitàServizi onlus per la parte didattica.

“A loro vanno il ringraziamento e l’augurio che questa situazione così anomala possa essere un banco di prova per scoprire e aumentare le proprie competenze nell’insegnamento della lingua italiana e nella conoscenza del mezzo informatico e soprattutto che possa accrescere in loro la capacità di collaborare in gruppo e mettersi in gioco per gli altri, come il Servizio civile universale insegna”, concludono Carnemolla e don Farina.