
La “Lavanderia di Papa Francesco” a Torino
Torino. Da oggi entrano in funzione due nuove “Lavanderie di Papa Francesco”, l’iniziativa proposta dalla Procter & Gamble, realizzata grazie al coinvolgimento della Comunità di Sant’Egidio e alla collaborazione di Haier Europe e che risponde all’invito del Santo Padre, il quale nella lettera apostolica “Misericordia et misera” scrive: “Voler essere vicini a Cristo esige di farsi prossimo verso i fratelli, perché niente è più gradito al Padre se non un segno concreto di misericordia. Per sua stessa natura, la misericordia si rende visibile e tangibile in un’azione concreta e dinamica. È il momento di dare spazio alla fantasia della misericordia per dare vita a tante nuove opere, frutto della grazia”.
La “Lavanderia di Papa Francesco” è dunque un segno concreto e tangibile sostenuto dalla Elemosineria Apostolica: un luogo e un servizio per dare forma concreta alla carità e al tempo stesso intelligenza alle opere di misericordia per restituire dignità a tante persone. Rifornite di detergenti per il bucato e prodotti per la pulizia dei locali o l’igiene personale, destinati ai locali docce, e dotate di lavatrici e asciugatrici, si trovano una all’interno della Parrocchia San Giorgio Martire, in via Barrili 12, l’altra nella Casa dell’Amicizia presso il centro La Sosta, in via Giolitti 40. Saranno entrambe gestite da Sant’Egidio e sono un servizio offerto gratuitamente alle persone più povere, in particolare i senza fissa dimora, che vi potranno lavare e asciugare i propri indumenti, vestiti e coperte e provvedere alla pulizia personale.
Le due “Lavanderie” di Torino si aggiungono a quelle aperte a Roma nel 2017 e Genova nel 2019, rafforzando la collaborazione di Procter & Gamble e dell’Elemosineria Apostolica avviata nel 2015 in occasione dell’apertura della barberia per i poveri del Colonnato di San Pietro, voluta da papa Francesco. “Quando aiutiamo i più poveri e vulnerabili siamo veramente cristiani perché siamo il mezzo del Vangelo – dichiara l’elemosiniere apostolico cardinal Konrad Krajewski – Questa iniziativa che si ripete nel tempo è motivo di gioia per me, perché è un’ulteriore possibilità di farsi prossimi all’umanità ferita, un modo per manifestare la presenza e la vicinanza di Dio agli ultimi”.
“Siamo molto grati di questa opportunità: per i poveri sarà come la carezza del Papa che giunge in un tempo di grande difficoltà – dichiara Daniela Sironi, presidente della Comunità di Sant’Egidio Piemonte – La parrocchia e La Sosta potranno esprimere la cura materna della Chiesa per i suoi figli più fragili. Il profumo del bucato pulito è profumo di casa, profumo di famiglia e una nota di affetto e calore di cui tutti abbiamo bisogno”.
“Con queste due nuove ‘Lavanderie’ speriamo di aiutare molte persone in difficoltà a migliorare le proprie condizioni di vita, a partire dalla possibilità di provvedere alla propria igiene personale e a quella dei propri indumenti – dichiara Riccardo Calvi, direttore Comunicazione di Procter & Gamble Italia – La ‘Lavanderia di Papa Francesco’ è un’iniziativa a cui teniamo molto e che puntiamo ad espandere ulteriormente nei prossimi mesi nel nostro Paese nell’ambito del nostro programma di cittadinanza d’impresa ‘P&G per l’Italia’, che ha l’obiettivo di portare cambiamenti positivi e concreti per le persone e l’ambiente nelle comunità in cui operiamo, affinché nessuno resti indietro. Vorrei rivolgere un grazie particolare all’Elemosineria Apostolica per il continuo sostegno all’iniziativa, alla Comunità di Sant’Egidio per il lavoro incessante di aiuto ai più bisognosi che svolge ogni giorno e ad Haier Europe, azienda con cui condividiamo importanti valori di responsabilità sociale, per la disponibilità e l’entusiasmo con cui ha accolto l’invito ad essere partner di tale iniziativa”.
“Siamo entusiasti di collaborare a questa nobile iniziativa a favore della comunità e che ci offre l’opportunità di essere parte del cambiamento attivo e garantire a molte persone la loro dignità – commenta Karim Bruneo, direttore Comunicazione di Haier Europe – La nostra filosofia aziendale ‘Zero Distance’ va oltre il rapporto diretto con il consumatore e si riflette nel soddisfare i bisogni delle comunità in cui operiamo. Ringraziamo Procter & Gamble per averci coinvolto nel progetto. Tutti hanno diritto ad indossare abiti puliti e avere la possibilità di lavare i vestiti in modo sicuro e igienico. Siamo certi che grazie all’impegno congiunto le ‘Lavanderie’ garantiranno tali diritti a tutti coloro che ne hanno bisogno”.
TAG: comunità di sant'egidio |