Grande successo venerdì scorso a Varigotti per la prima tappa di “Cantare e portare la Croce”, nona edizione, con il Collegium musicum Sancti Sebastiani Gameraniensis, la Corale Polifonica Cellese e il coro “Voci Bianche” di Valleggia.

Lo splendido e ampio oratorio di sant’Antonio Abate e san Giuseppe, riaperto dopo molti anni di inattività, è stato riempito da un folto pubblico attento e partecipe.

La manifestazione promossa dal Priorato diocesano delle confraternite col Coordinamento diocesano delle corali e la Diocesi di Savona-Noli – che vanta il patrocinio della Provincia di Savona e dei Comuni di Finale, Quiliano, Varazze e Vado – torna quindi venerdì 11 maggio, sempre alle 21, con la seconda tappa a Roviasca, immediato entroterra di Quiliano, nell’oratorio di san Bonaventura.

Protagonisti della serata la corale “Guido d’Arezzo” di Carcare, il coro “San Pietro” di Savona e il Coro Polifonico di Valleggia. La rassegna proseguirà poi a Varazze, nella chiesa di san Donato, venerdì 18 con il “Bruckner” di Savona, il “San Biagio” di Finalborgo e la corale “Santa Maria” di Cogoleto, per chiudersi venerdì 25 a Monticello (Finale) con il “Monteverdi” di Genova, la schola cantorum “Don Primo Volpe” di Albenga e i cori “Giuseppe Manzino” di Savona e “Ino Minì” di Arenzano.

La nona edizione della rassegna può contare sul numero record di tredici cori, da Albenga a Genova, coprendo un’ampia fetta di costa ligure (oltre 90 km!) e ben quattro diocesi (Savona-Noli, Albenga-Imperia, Acqui e Genova).

Non va infine dimenticato l’affettuoso ricordo di Gianni Genta, cantore e confratello, e Giovanni Priano, Priore diocesano delle confraternite e medico, prematuramente scomparsi negli anni scorsi: a entrambi è dedicata la rassegna.

Tutto il programma e i dettagli della manifestazione su Il Letimbro di maggio.